VIII CONGRESSO NAZIONALE ANISC
VIII CONGRESSO NAZIONALE ANISC
Milano, 12-13 Maggio 2023
LA SENOLOGIA DEL FUTURO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - FONDAZIONE IRCCS
PRESIDENTE
FRANCESCO CARUSO
Direttore Dipartimento HICC
Humanitas Breast Centre, Catania
RESPONSABILE SCIENTIFICO
SECONDO FOLLI
Direttore S.C. Senologia
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
SEGRETERIA SCIENTIFICA
ANNALISA CURCIO, Forlì
MASSIMILIANO GENNARO, Milano
MASSIMO M. GRASSI, Bergamo
MATTEO GHILLI, Pisa
RAZIONALE
Sono trascorsi ormai 50 anni dalla pubblicazione dei risultati del trial Milano 1 condotto dal prof. Umberto
Veronesi, da quel momento è iniziata una nuova era nel trattamento del tumore mammario con l’affermarsi
di un nuovo paradigma” non più massima terapia tollerata ma minima efficace”. Nasce così il concetto di
de-escalation che ha caratterizzato tutte le successive innovazioni in campo chirurgico, dal trattamento
dei linfonodi ascellari con la biopsia del linfonodo sentinella, alla omissione del trattamento dell’ascella in
gruppi selezionati di pazienti, alle mastectomie conservative fino alla sorveglianza attiva in alcune lesioni a
basso grado. Negli ultimi 20 anni la chirurgia oncoplastica, ormai parte integrante della cura del tumore della
mammella, ha esteso le possibilità di conservazione della mammella garantendo i migliori esiti cosmetici a
vantaggio di una migliore qualità di vita.
Negli anni più recenti la disponibilità di approcci farmacologici sempre più efficaci ha implementato, grazie
all’approccio multidisciplinare, il ricorso al trattamento neoadiuvante anche nelle forme iniziali. I brillanti
risultati ottenuti in termini di remissione patologica completa se da un lato riducono la necessità di trattamenti
demolitivi dall’altro permettono di ipotizzare l’omissione della chirurgia in sottogruppi di pazienti.
Per quanto riguarda le tecniche ricostruttive, il posizionamento dell’impianto in sede pre-pettorale ha
ulteriormente arricchito le opzioni chirurgiche che possiamo offrire alle nostre pazienti, in particolare per
coloro che si sottopongono all’intervento per riduzione del rischio in presenza di mutazioni genetiche
predisponenti. Nella chirurgia delle lesioni non palpabili la disponibilità di nuovi dispositivi per la localizzazione
delle lesioni non palpabili, posizionabili anche come reperi di linfonodi patologici pre-trattamento, ha aperto
nuovi orizzonti chirurgici. Infine l’intelligenza artificiale e il metaverso applicati in campo medico, offrono una
nuova visione del futuro della medicina e della Senologia in particolare.
Tutto questo e molto altro sarà argomento di discussione nell’VIII congresso ANISC che l’Istituto Nazionale
dei Tumori ha il piacere e l’onore di ospitare.
SEDE
Aula Magna Bonadonna
Istituto Nazionale Tumori- Fondazione IRCCS
Via G. Venezian, 1 - 20133 Milano
www.istitutotumori.mi.it
ISCRIZIONE
L’iscrizione potrà essere effettuata on line sul sito www.iec-srl.it, entrando nella sezione EVENTI cliccando
sull’evento prescelto e in seguito su “accedi all’evento” o tramite il sito www.anisc.org
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
I&C S.r.l.
Via Andrea Costa, 202/6 - 40134 Bologna
Tel. 051.614.4004 - Fax 051.614.2772
chiara.cilione@iec-srl.it; federica.tullini@iec-srl.it
www.iec-srl.it
ECM
I&C S.r.l. - PROVIDER n. 5387
ID ECM: 5387-378042
Crediti assegnati: 7,7
Durata attività formativa: 11 ore e 30 minuti
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
E’ previsto l’accreditamento per le seguenti professioni:
MEDICO CHIRURGO per le discipline di: Chirurgia Generale, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia,
Anatomia Patologica, Medicina Nucleare, Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,
Chirurgia Toracica, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Psicoterapia, Cure Palliative, Epidemiologia,
Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e
microbiologia), Medicina fisica e riabilitazione, Farmacologia e Tossicologia clinica, Psicoterapia.
PSICOLOGO: Psicoterapia, Psicologia.
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA, TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO, INFERMIERE
Gli specialisti afferenti ad altre discipline non avranno diritto ai crediti.
Posti disponibili: 200