TERAPIE INTEGRATE IN ONCOLOGIA 1° incontro Terapie integrate e carcinoma mammario
TERAPIE INTEGRATE IN ONCOLOGIA
1° incontro-Terapie integrate e carcinoma mammario
27 Gennaio 2023
IRCCS Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma
Coordinatori Scientifici:
Alessandra Fabi
UOSD Medicina di Precisione in Senologia - Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”
IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
Stefania Gori
Presidente Rete Oncologia Pazienti Italia - ROPI
Oncologia Medica, Dipartimento Oncologico - IRCCS Ospedale Sacro Cuore “Don Calabria” - Negrar di Valpolicella (VR)
Presentazione:
Le terapie integrate in oncologia consistono nella combinazione di cure mediche standard con
trattamenti complementari, al fine di migliorare la tolleranza alle terapie antitumorali, e nella
promozione di stili di vita salutari, al fine di ridurre il rischio di recidive tumorali o l’insorgenza di
secondi tumori legati al persistere di abitudini comportamentali a rischio.
Nel 2018 la SIO (Society for Integrative Oncology) ha prodotto una linea guida, approvata anche da
ASCO, basata sull’evidenza relativa all’uso di terapie integrate per la gestione dei sintomi e degli
effetti avversi durante e dopo il trattamento del carcinoma mammario. Le raccomandazioni finali
includono musicoterapia, meditazione e yoga per la riduzione dell’ansia/stress; meditazione,
rilassamento, yoga, massaggi e musicoterapia per la depressione/disturbi dell’umore; meditazione e
yoga per migliorare la qualità della vita; digitopressione e agopuntura per ridurre la nausea e il vomito
indotti dalla chemioterapia.
È quindi opportuno diffondere queste nozioni tra gli oncologi e tra quanti gestiscono le pazienti con
carcinoma mammario, per permettere la diffusione di una cultura basata sull’evidenza relativa alle
terapie integrate, evitando informazioni non veritiere e il ricorso a terapie alternative da parte delle
pazienti. E questo è importante sia per il numero elevato di nuove diagnosi di carcinoma mammario
poste in Italia ogni anno sia per i progressi ottenuti dai trattamenti oncologici nei confronti del
carcinoma mammario in fase precoce e in fase metastatica, sottolineando anche i recenti risultati
presentati nei congressi internazionali ASCO e ESMO 2022.
L’integrazione basata su evidenze delle terapie antitumorali più aggiornate con i trattamenti non
farmacologici e gli stili di vita di supporto rappresenta un’opportunità concreta di migliorare allo
stesso tempo la sopravvivenza e la qualità di vita delle pazienti affette da tumore del seno.
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Convegno
Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS
Aula 617 - 6° Piano - Ala A
Largo Agostino Gemelli, 8
Roma
Iscrizione
Il Convegno è gratuito e a numero chiuso.
L’iscrizione è obbligatoria.
Modalità di iscrizione
- Inviare una mail a iscrizioni@etruscaconventions.com
indicando nome, cognome, telefono, indirizzo mail
- Iscrizione online: www.etruscaconventions.com/congressi2023
entro il 13 Gennaio 2023
Modalità di iscrizione pazienti
- Inviare una mail a iscrizioni@etruscaconventions.com
indicando di essere PAZIENTE con nome, cognome, telefono, indirizzo mail
ECM
Evento n. 368344
Sono stati assegnati n. 6 crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline/specializzazioni), Infermiere, Farmacista, Biologo, Psicologo, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Fisioterapista, Dietista.
Per poter richiedere i crediti ECM si dovrà essere presenti interamente al Convegno e aver risposto correttamente al questionario.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM 810
ETRUSCA CONVENTIONS snc
Via Bonciario 6/d – 8/a 06123 PERUGIA
Tel./fax 075-8089485
www.etruscaconventions.com
e-mail: info@etruscaconventions.com
PIVA 02221430545