Quinto incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario
SAVE THE DATE
11 e 12 novembre 2021
Webinar
Quinto incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario. Dai dati della letteratura alla pratica clinica
Obiettivi
Dato l’invecchiamento della popolazione sempre più donne anziane riceveranno una diagnosi di tumore della mammella. Un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per garantire equità di cure in questa popolazione raramente rappresentata in studi clinici.
I nostri geriatri discuteranno l’approccio ideale alla paziente anziana ma ci forniranno anche indicazioni su un approccio “essenziale” e su come ci possono aiutare nel processo decisionale.
Sovra- e sotto- trattamento sono due rischi ai quali le donne anziane affette da tumore della mammella sono frequentemente esposte. Discuteremo di questa tematica relativamente all’uso della chemioterapia adiuvante nelle donne affette da tumori luminali, valutando anche il potenziale ruolo dei test genomici in questa popolazione. Avremo inoltre due interessanti dibattiti sulla necessità di procedere con la biopsia del linfonodo sentinella e di eseguire radioterapia dopo chirurgia conservativa in pazienti con tumori luminari.
Valuteremo quindi come integrare nuovi farmaci e nuove strategie terapeutiche, quali l’immunoterapia, nell’algoritmo terapeutico di questa popolazione.
Affronteremo questi argomenti attraverso letture frontali che ci aggiorneranno sui dati della letteratura e attraverso la presentazione ragionata di casi clinici. Questo ci permetterà di valutare come poter applicare nella pratica clinica i dati forniti dalla letteratura tenendo conto non solo delle caratteristiche del tumore ma anche del suo ospite.
Rivolto a
Medici specialisti e specializzandi in oncologia, anatomia patologica, chirurgia generale, geriatria, medicina di base, medicina interna, radiologia e radioterapia. Biologi. Infermieri.
Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.
Direttore
Laura Biganzoli
S.O.C. Oncologia Medica
Centro di Senologia
Nuovo Ospedale di Prato - Azienda USL Toscana Centro
Prato
Co-direttore
Lucia Del Mastro
S.C. Oncologia Medica A
SS Sviluppo e Terapie Innovative
Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l’Oncologia
Genova
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda
Informazioni e Iscrizioni
Tel 010 83794239 – fax 010 83794260
segreteriacorsi@accmed.org