MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA, XV ED.
Convegno "MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL
CARCINOMA DELLA MAMMELLA - XV EDIZIONE"
BOLOGNA, 02/12/2022
ZANHOTEL EUROPA
RAZIONALE
Il trattamento del carcinoma della mammella oggi va sempre più nella direzione della medicina
personalizzata. Il profilo biologico della neoplasia è l’elemento determinante per le decisioni che il
team multidisciplinare prende caso per caso sia in fase immediatamente post diagnostica che dopo
l’intervento chirurgico. A casi decisamente semplici da un punto di vista decisionale sulla terapia
adiuvante (ormono e/o chemioterapia), in un 15-20% circa di casi, può risultare problematico
definire, anche per team esperti, cosa esattamente giovi alle pazienti ER+ HER2- (se solo la
ormonoterapia o anche l’aggiunta della chemioterapia). In questi casi il ricorso ai test genomici
diventa di grande utilità: da circa un anno il Ministero della Salute ne ha autorizzato l’impiego, e
soprattutto la rimborsabilità, su tutto il territorio nazionale, destinando una congrua cifra alle Regioni
per il loro utilizzo.
Il Congresso di questo anno, indirizzato sempre, come nelle precedenti 14 edizioni, al trattamento
personalizzato del carcinoma della mammella ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze su queste
metodiche, l’eleggibilità nell’uso ed in particolare di valutarne le ricadute sia tecnico-organizzative
che cliniche. Tale giornata rappresenterà altresì un prezioso momento di confronto e di monitoraggio
per tutte le Breast Unit Regionali e per la Regione Emilia-Romagna sulle modalità di utilizzo
nell’ambito dei rispettivi percorsi di cura con garanzia di presa in carico multidisciplinare e di
appropriatezza d’uso.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE
Zanhotel Europa
Sala Roma
Via C. Boldrini , 11
40121 Bologna
www.zanhotel.it
(l’Hotel dista poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria).
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita. La registrazione all’evento potrà essere effettuata online accedendo alla
sezione EVENTI del sito www.iec-srl.it, cliccando sul Convegno prescelto .
Il convegno non è a invito diretto dello sponsor.
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott.ssa Donatella Santini
U.S. Patologia della Mammella e delle Ghiandole Endocrine
U.O. Anatomia Patologica
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola
Bologna
Prof. Mario Taffurelli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
U.O. Chirurgia Senologica
IRCCS Azienda
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
I&C srl
Via Andrea Costa 202/6
40134 Bologna
Tel. 051 614 4004 – Fax 051614 2772
e-mail: chiara.cilione@iec-srl.it
web: www.iec-srl.it
ECM PROVIDER PER L’ACCREDITAMENTO
I&C srl – N. 5387
ID ECM: 5387-365412
Crediti ECM attribuiti: 4,2
Ore formative: 6 ore
Posti disponibili: 150
I&C srl si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
Il convegno è rivolto a professionisti sanitari afferenti alle seguenti professioni e discipline:
BIOLOGO.
FISIOTERAPISTA.
INFERMIERE
MEDICO CHIRURGO: Chirurgia Generale, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Anatomia Patologica,
Medicina Nucleare, Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Toracica, Igiene,
Epidemiologia e Sanità Pubblica, Psicoterapia, Cure Palliative, Epidemiologia, Genetica Medica, Laboratorio
di Genetica Medica, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Medicina
fisica e riabilitazione.
PSICOLOGO: Psicoterapia, Psicologia.
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA.
TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
METODOLOGIA
Residenziale
OBIETTIVO FORMATIVO
3. Documentazione clinica. Percorsi clinico assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili
di cura - Area degli obiettivi formativi di processo.
METODO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Questionario a risposta multipla online. Per conseguire i crediti ECM relativi all’evento è obbligatorio:
partecipare al 90% delle attività formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del
questionario di apprendimento, compilare la scheda di valutazione evento formazione residenziale
e il questionario I&C (qualità e fabbisogno formativo). Attenzione: si ricorda che il questionario sarà
disponibile on-line per 3 (tre) giorni dalla data di conclusione dell’evento.