x
ServiziMenu principaleHome
Home > Eventi e News > Eventi > 7° EDIZIONE TUMORI FEMMINILI

7° EDIZIONE TUMORI FEMMINILI

7° EDIZIONE TUMORI FEMMINILI

Responsabile Scientifico:

Rossana Berardi

Ancona, 13 Maggio 2022

MOLE VANVITELLIANA - SALA DELLE POLVERI
Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona - AN

RAZIONALE:

Il tumore della mammella rappresenta la forma più comune di cancro nelle donne.
Nonostante l'alta Incidenza, negli ultimi 20 anni stiamo assistendo ad un significativo
cambiamento nella storia di questa malattia, rappresentato da un progressivo calo della
mortalità e della morbilità. AI calo della mortalità hanno contribuito da un lato i
miglioramenti diagnostici che hanno permesso diagnosi sempre più precoci, e dall'altro
le sempre maggiori conoscenze che hanno messo a disposizione trattamenti medici
sempre più efficaci che ne hanno modificato positivamente la storia naturale e la
prognosi.
E’ inoltre fondamentale che l’approccio terapeutico del carcinoma mammario preveda
l’integrazione delle conoscenze di diversi specialisti e la loro stretta collaborazione nello
stabilire la miglior strategia terapeutica e assistenziale delle pazienti affette da tale
patologia.
Tra i tumori femminili il carcinoma ovarico rappresenta il sesto tipo di neoplasia più di
uso a livello mondiale. In Italia vengono diagnosticati circa 4.000 nuovi casi ogni anno, ma
la prognosi a 5 anni non supera complessivamente il 40% di sopravvivenza.
Negli ultimi anni si è assistito ad un importante progresso nell’ambito della
comprensione dell’eziopatogenesi del tumore ovarico, con nuove acquisizioni riguardanti
i meccanismi di biologia molecolare alla base dello sviluppo dei diversi istotipi. Inoltre si
è assistito ad un progressivo aumento della sopravvivenza delle pazienti con stadi
avanzati di carcinoma ovarico, soprattutto grazie al miglioramento delle tecniche
chirurgiche e all'introduzione di farmaci biologici nel trattamento di tale neoplasia,
comprendenti anche i cosiddetti farmaci intelligenti a bersaglio molecolare, quali gli
anti-angiogenetici e i PARP-inibitori.
Il convegno ha l'obiettivo, grazie alla presenza degli specialisti coinvolti, di costruire un
momento di confronto multidisciplinare tra le rispettive esperienze, al fine di mettere in
pratica le recenti evidenze scientifiche nella pratica clinica.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Prof.ssa Rossana Berardi
Prof. Ordinario di Oncologia - Università Politecnica delle Marche
Direttore Clinica Oncologica - AOU Ospedali Riuniti di Ancona
Consigliere Nazionale Associazione Italiana

SEGRETERIA SCIENTIFICA:

Dott.ssa Elena Maccaroni Clinica Oncologica – AOU Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Mirco Pistelli Clinica Oncologica – AOU Ospedali Riuniti di Ancona
Dott.ssa Agnese Savini Clinica Oncologica – AOU Ospedali

ECM-ID EVENTO:1023-346918

Il Convegno partecipa al programma ECM con l’accreditamento di Medici Chirurghi (tutte
le discipline), Farmacisti, Biologi, Psicologo, Infermieri, Tecnici Sanitari, Assistente
Sanitario, Ostetrica.
Durata dell‘attività formativa: 6 ore. Sono statai attribuiti n. 4,2 crediti formativi.
Obiettivo formativo: documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e
riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:

L’iscrizione è gratuita previa registrazione on line al sito
www.events-communication.com/event/tumorifemminili22/
La Segreteria Organizzativa confermerà le adesioni accettate fino ad esaurimento posti

SEDE:

MOLE VANVITELLIANA - SALA DELLE POLVERI
Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN 

 

Programma