x
ServiziMenu principaleHome
Home > Centri di Senologia > Il Network dei Centri di Senologia

Il Network dei Centri di Senologia

Il network è stato creato per facilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i centri di senologia con il fine di promuovere il trattamento della patologia della mammella in Italia in centri dedicati che rispettino i requisiti nazionali e di permettere a tutte le donne di essere curate in centri di eccellenza.

Tutte le informazioni pubblicate sono fornite dai rispettivi centri di senologia sulla base della compilazione di un questionario. La responsabilità delle informazioni fornite rimane ai singoli centri e Senonetwork Italia non risponde della esattezza dei dati forniti.

L'adesione dei centri di senologia a Senonetwork  è volontaria pertanto sono presenti solo i centri che hanno aderito a questa iniziativa.

Criteri d’ingresso

  1. Effettuare almeno150 primi interventi su tumore della mammella incidenti. ° (In base ai nuovi adempimenti LEA 2018 AAV.7: si accettano centri che effettuano 135 primi interventi su tumore della mammella incidenti, in relazione al valore rilevato nell'anno precedente)
  2. Avere almeno 1 Chirurgo senologo dedicato*
  3. Avere almeno 1 Radiologo Senologo dedicato*
  4. Avere almeno 1 Patologo dedicato*
  5. Avere almeno 1 Oncologo Medico dedicato*
  6. Avere almeno 1 Oncologo Radioterapista dedicato** anche in convenzione
  7. Essere riconosciuto dalla propria Regione come Centro di Senologia

 

 


      *  Definito come: chirurgo, radiologo, patologo, oncologo medico che dedica almeno il 50% del tempo alla patologia della mammella
    **  Definito come: oncologo radioterapista che dedica almeno il 40% del tempo alla patologia della mammella         

Dai documenti: 

  • Intesa Stato Regioni sulle “Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei centri di senologia” 18.12.2014
  • ° DM 70 del 02/04/2015
  • Adempimenti LEA 2018 (AAV.7 Indicatori Breast Unit)
Apri