x
ServiziMenu principaleHome
Home > Eventi e News > News > Prevenzione, genetica e trattamento del tumore mammario ereditario

Prevenzione, genetica e trattamento del tumore mammario ereditario

Master Universitario di Secondo Livello

dal 15 marzo 2021 al 14 marzo 2022

 

Direttore del Master

Giovanni Corso

Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Oncologia

Comitato Ordinatore

Paolo Veronesi, Gianluca Vago, Ketti Mazzocco, Gabriella Pravettoni, Virgilio Sacchini

Tutor specializzato

Alessandra Margherita De Scalzi

 

Obiettivi formativi

Il corso fornisce competenze teoriche-pratiche per formare e aggiornare professionisti capaci di gestire la diagnosi genetica di mutazioni ad alta e moderata-bassa penetranza in individui sani, in pazienti con pregresso carcinoma mammario e in pazienti affetti da nuova neoplasia mammaria. Inoltre il master affronta le nuove esigenze correlate alla continuità di cura nei pazienti sopravviventi e/o in quelli complessi, valutandone gli aspetti correlati allo status psicologico.Finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, anche nell'ambito dell'assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari, il master approfondisce le tematiche correlate alle nuove strategie di intervento e all'utilizzo di nuove tecnologie emergenti.

Titoli richiesti

LM-6 Biologia | LM-41 Medicina e Chirurgia | LM-51 Psicologia | LM/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica.

Sede del Master: Università degli Studi di Milano

Sede del Tirocinio: Istituto Europeo di Oncologia, Milano

Programma con calendario: http://www.dipo.unimi.it/ecm/home/didattica/master

Coadiutore tecnico e scientifico del direttore

Alessandra Margherita De Scalzi

email: AlessandraMargherita.DeScalzi@ieo.it | Cell. 393 33 19 488

Organizzazione Didattica

390 ore di attività didattica, organizzate di norma in 14 moduli di insegnamento, con modalità in asincrono per agevolare gli iscritti a seconda delle proprie disponibilità (le lezioni verranno condivise su una piattaforma dedicata dalla quale è possibile scaricarle, a fine lezione è previsto un mini-test di apprendimento). Il tirocinio formativo di 250 ore prevede: attività di sala operatoria, partecipazione a meeting multidisciplinari, partecipazione all’attività clinica psico-oncologica, partecipazione a progetti di ricerca multidisciplinari secondo un piano concordato tra il discente, il comitato ordinatore del master ed i tutor delle strutture convenzionate presso le quali viene svolto il tirocinio. Previste altre forme di addestramento di 130 ore con Problem Based Learning e discussione di casi clinici. Prova finale: presentazione di una tesi individuale o in cooperazione fra più discenti, concordata con un docente o un tutor del master e approvata dal comitato ordinatore.

Durata e crediti

Il percorso formativo, annuale (Marzo 2021 - Marzo 2022), è caratterizzato da: didattica frontale (principalmente da remoto in modalità asincrona), altre forme di addestramento, un tirocinio formativo pratico. Il conseguimento del diploma di master fa acquisire 60 CFU.

Bando e data ultima per domanda di ammissione: 1 febbraio 2021

https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-master/aa-2020/2021-master-prevenzione-genetica-e-trattamento-del-tumore-mammario-ereditario-ii-livello

Per informazioni sul corso

email: AlessandraMargherita.DeScalzi@ieo.it

Cell. 393 33 19 488

Coordinatore didattico e organizzativo

Alessandra Margherita De Scalzi

Dipartimento di Oncologia ed Emato Oncologia - Università degli Studi di Milano

Scarica la Locandina master