x
ServiziMenu principaleHome
Home > Eventi e News > Eventi > 3° Congresso Rete Senologica Toscana

3° Congresso Rete Senologica Toscana

3° Congresso Rete Senologica Toscana

Cortona 12-13 Giugno 2023

Presidente del Congresso
Prof.ssa Manuela Roncella

Responsabile Scientifico
Matteo Ghilli 
Centro Senologico
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana – Ospedale S. Chiara
Pisa

Durata
13 ore formative

Sede dell’evento
Auditorium Chiesa di Sant'Agostino
Via Guelfa, 40, 52044
Cortona (AR)

Razionale Scientifico
I progressi della ricerca scientifica e delle tecnologie dopo il sequenziamento completo del DNA, hanno
consentito rapidi e fondamentali avanzamenti nella diagnostica e nel trattamento del tumore della
mammella. I test genomici in particolar modo, analizzando campioni tumorali in stadio iniziale, valutano i
geni che influiscono sul comportamento del tumore e sono degli alleati preziosi per fornire una stima del
beneficio associato alla chemioterapia e per identificare le pazienti a rischio elevato di ripresa di malattia
a 10 anni, evitando l'aggiunta della CT alla endocrinoterapia per le pazienti a rischio non elevato.
Anche in ambito genetico, a partire dalla identificazione nel 1994 e 1995 dei geni BRCA1 e BRCA2
responsabili della aumentata suscettibilità a sviluppare tumori mammari ed ovarici nei soggetti portatori,
la ricerca scientifica ha consentito di stimare in maniera approfondita il rischio di malattia long-life nei
portatori al fine di attuare azioni preventive mirate e condivise, valutazioni prognostiche e soprattutto
proposte terapeutiche personalizzate sia per i soggetti malati che per i portatori sani.
Risulta pertanto urgente disegnare e attuare dei percorsi dedicati che tengano conto di una
multidisciplinarietà coordinata delle competenze specialistiche e che mettano al centro della cura i
pazienti e le loro famiglie, in modo da personalizzare ogni atto medico in maniera efficiente ed efficace.

Il III congresso della rete senologica Toscana si propone pertanto di analizzare lo stato di partenza dei
percorsi dedicati e di trovare un modello condiviso e omogeneo di maggior efficacia e valore sociosanitario.

Segreteria Organizzativa e Provider ECM
GECO Eventi e Formazione (Provider 5928)
Via San Martino, 77 - 56125 Pisa
Tel. 050 2201353 - Fax 050 2209734
formazione@gecoef.it
www.gecoef.it

Destinatari della formazione
Il Congresso è inserito nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero
della Salute 2023, ID 5928-380647, n. 9,1 crediti ECM, per i profili professionali del Medico Chirurgo
(tutte le discipline: allergologia ed immunologia clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e
venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; malattie
metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di
accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina
aeronautica e spaziale; medicina dello sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria
infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale;
chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica;
chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia;
otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica;
farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; medicina trasfusionale; medicina
legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia
clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e
sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di
lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera
scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione
dei servizi sanitari di base; audiologia e foniatria; psicoterapia; cure palliative; epidemiologia; medicina di
comunità), Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico,
Infermiere, Biologo, Farmacista (farmacia ospedaliera, farmacia territoriale), Psicologo e
Fisioterapista.


Obiettivi formativi e area formativa
Obiettivo formativo di processo: documentazione clinica - percorsi clinico-assistenziali diagnostici
eriabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.


Partecipanti previsti: n. 200 circa

Programma evento