Ospedale
Città di castello

- 309 Nuovi casi di carcinoma alla mammella (a qualunque stadio) trattati nell'anno precedente
- Membri multidisciplinari del centro
Direttore Clinico del Centro di Senologia:
Luciano Carli, Dipartimento chirurgie specialistiche
il centro in cui si svolge l'attività chirurgica è solo uno (Città di Castello) ma la diagnostica, terapia, riabilitazione, la fase ricostruttiva e quant'altro si articola in 6 centri. I numeri descritti in questo questionario riguardano siffatta organizzazione
Ospedale
Via Luigi Angelini 10
06012 Città di castello, Italia
Telefono:
07585091
Fax:
07585091
Aggiornato al: 23 Maggio 2020
Radiologia (interno)
Chirurgia (interno)
Chirurgia plastica ricostruttiva (interno)
Anatomia patologica (interno)
Oncologia Medica (interno)
Radioterapia (interno)
Infermiere di senologia (interno)
Medicina nucleare (esterno)
Riabilitazione (interno)
Genetica clinica (esterno)
Psicooncologia (interno)
Consulenza nutrizionale (esterno)
Cure palliative (esterno)
Assistenza domiciliare (esterno)
Meeting multidisciplinare (MMD)
Programmazione regolare di MMD per discutere gestione casi clinici
Settimanalmente
Bimestralmente
Una volta al mese
Altra programmazione
Casi discussi al MMD
Pre-operatori
Post-operatori
Entrambi
Specialisti che partecipano al MMD
Radiologo
Chirurgo
Chirurgo plastico ricostruttivo
Anatomo Patologo
Oncologo Medico
Radioterapista
Genetista
Infermiere di senologia
Psico-Oncologo
Altro
Data manager
Il centro utilizza un database per la raccolta delle informazioni cliniche (Database utilizzato dal 2020 utilizzeremo databreast)
È stata identificata una persona specifica per il ruolo di data manager
Formazione
Si effettua formazione nel centro
Formazione rivolta a:
Studenti universitari o specializzandi
Frequentatori operanti sul territorio nazionale
Frequentatori stranieri
Radiologia
Radiologi dedicati 8
Mammografie eseguite da tecnici di radiologia dedicati
Numero tecnici radiologia dedicati 14
Programmi di screening
Mammografie per anno 55000
Attrezzatura per l'imaging della patologia della mammella
Mammografia digitale
Mammografia digitale con tomosintesi
Mammografia analogica
Ecografia
Risonanza Magnetica (RM)
Internamente all'ospedale
In un centro in convenzione con l'ospedale
Procedure diagnostiche percutanee
FNAC stereotassica
FNAC ecoguidata
Core biopsy
Stereotassica
Ecoguidata
RM guidata
Biopsia vacuum assistita (VAB)
Stereotassica
Ecoguidata
RM guidata
Ecografia linfonodi ascellari +/- FNAC-core biopsy in presenza di sospetta neoplasia
Tecniche per localizzazione lesioni non palpabili
Uncino metallico
Marcatura/Tatuaggio a carbone
ROLL: radio guidata per localizzazione delle lesioni occulte
Altro
Controllo pezzo operatorio (RX-ECO) anche intraoperatoriamente lesioni non palpabili
Partecipazione del servizio di radiologia a progetti di ricerca negli ultimi 3 anni
Chirurgia
Luciano Carli 3406782825 |
Nuovi casi di patologia mammaria operati nell'anno precedente
Maligni 309
Benigni 152
Nuovi casi di carcinoma della mammella operati lo scorso anno secondo i seguenti codici DRG
257-258 Mastectomia totale per neoplasia maligna 0
259-260 Mastectomia sub-totale per neoplasia maligna 0
Chirurghi senologi dedicati 2
Posti letto di chirurgia disponibili 8
Interventi chirurgici in day surgery
Metodica linfonodo sentinella
Chirurghi oncoplastici
Ricostruzione immediata
Tipo di chirurgia ricostruttiva offerto
Rimodellamento dopo chirurgia conservativa
Ricostruzione dopo mastectomia
Ricostruzione in due fasi (tissue expander seguito da impianto)
Ricostruzione in una fase (impianto permanente diretto)
Flap di tessuto autologo
Flap di tessuto eterologo
Lembi peduncolati
Lembi liberi
Intervento di simmetrizzazione della mammella controlaterale
Partecipazione del servizio di chirurgia a progetti di ricerca negli ultimi 3 anni
Chirurgia plastica ricostruttiva
Marino Cordellini, Dott. |
Chirurghi plastici ricostruttivi che collaborano con l'istituzione
Interni al centro di senologia 5
Consulenti esterni 0
Anatomia Patologica
Fabio Cartaginese, Dott. 3495887631 |
Anatomo-patologi dedicati che collaborano con il centro di senologia
Patologo referente 2
Altri patologi dedicati 1
Risorse strumentali disponibili
Criostato per esami intraoperatori
Processatore di biopsie/pezzi operatori
Inclusore (per inclusione in paraffina del materiale istologico)
Microtomi
Coloratore automatico
Montavetrini automatico
Immunocoloratori automatici
Microscopi ottici
Microscopio a fluorescenza con adeguato corredo ottico per analisi FISH
Sistema di allestimento dello strato sottile
Computer
Prestazioni diagnostiche disponibili
Diagnosi su campioni citologici eseguiti con tecnica FNAC
Diagnosi istologiche su biopsia percutanea o su VABB
Diagnosi istologiche su pezzo operatorio (nodulectomia, quadrantectomia, mastectomia, ecc...) con o senza escissione linfonodale
Diagnosi su linfonodo sentinella, anche in corso di intervento chirurgico
Esami immunoistochimici e immunocitochimici di tipo diagnostico e relativa diagnosi
Esami immunoistochimici e immunocitochimici per definizione dello stato dei recettori ormonali e di HER2, dell'indice di proliferazione
Esami di biologia molecolare con metodiche opportune (es. FISH, PCR, SISH) dell'amplificazione genica di HER2
Parametri inclusi nel referto finale dell'anatomo-patologo
Stadio patologico del tumore (pT e pN)
Dimensione del tumore (componente invasiva in mm)
Tipo istologico
Grado del tumore
Stato dei recettori ER/PR
Stato dei recettori HER-2/neu
Invasione Peritumorale/Linfovascolare
Stato dei margini (incluso distanza della neoplasia dal margine)
Indice proliferativo
Altro
Partecipazione del servizio di anatomia patologica a progetti di ricerca negli ultimi 3 anni
Oncologia Medica
Michele Montedoro, Dott. 3282115714 |
Servizio di oncologia medica presente nell'istituzione
Accordo esterno per servizio di oncologia medica
Oncologi medici dedicati che collaborano con il centro 2
Accesso garantito alla terapia sistemica in regime
Ambulatoriale
Day hospital
Ricovero ordinario
Partecipazione del servizio di oncologia medica a progetti di ricerca negli ultimi 3 anni
Radioterapia
Marina Alessandro, Dott.ssa 3482893486 |
Servizio di radioterapia presente nell'istituzione
Accordo esterno per servizio di radioterapia
Radioterapisti dedicati che collaborano con il centro 3
Unità di trattamento di megavoltaggio disponibili 3
Risorse strumentali disponibili
TC e simulatore
Sistemi di immobilizzazione
Sistema di pianificazione per trattamenti conformazionali 3D
Sistema di recording e reporting dei trattamenti radianti effettuati
Sistema di verifica del posizionamento mediante acquisizione di immagini in corso di trattamento
Tecniche radioterapiche disponibili dopo la chirurgia conservativa della mammella (incluse tecniche sperimentali)
Whole-Breast Irradiation (Radioterapia erogata al corpo ghiandolare residuo)
Irradiazione parziale della mammella (PBI)
A fasci esterni
Brachiterapia interstiziale
Brachiterapia endocavitaria (MammoSite)
Radioterapia intra-operatoria (IORT)
Partecipazione del servizio di radioterapia a progetti di ricerca negli ultimi 3 anni
Infermiere di senologia
Infermieri di senologia dedicati 5
Fasi del percorso della paziente in cui è coinvolto l'infermiere di senologia
Diagnosi
Terapia
Follow up
Medicina Nucleare
Servizio di medicina nucleare presente nell'istituzione
Accordo esterno per servizio di medicina nucleare
Esami diagnostici disponibili
Linfoscintigrafia
Scintigrafia ossea
Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)
PET/TAC
Altro
Riabilitazione
Servizio di riabilitazione presente nell'istituzione
Accordo esterno per servizio di riablitazione
Fisioterapisti che collaborano con il centro 20
Quale tipo di riabilitazione disponibile per pazienti
Servizio di protesi
Fisioterapia
Trattamento del linfo-edema
Altro
Genetica Clinica
Ambulatorio di councelling genetico presente nel centro
Servizio di genetica clinica presente nell'istituzione
Accordo esterno per servizio di genetica clinica
Programma di sorveglianza per le donne ad alto rischio genetico attivo nel centro
Psiconcologia
Psiconcologo per supporto psicologico al paziente disponibile nel centro
Certificazione
Il centro è Certificato
Centro accreditato dal SSR
Associazioni di volontariato
Il centro collabora con un'associazione di volontariato: AACC e Punto Rosa in particolare, ma tutte le associazioni femminili che si occupano di mammella della Regione
Aggiornato al: 23 Maggio 2020
Clinical Director |
Carli Luciano Responsabile u.o.s. chirurgia senologica Dipartimento chirurgie specialistiche, Dirigente medico |
Anatomia patologica |
Fabio Cartaginese Dott. 3495887631 |
Chirurgia |
Luciano Carli 3406782825 |
Chirurgia Plastica Ricostruttiva |
Marino Cordellini Dott. |
Radioterapia |
Marina Alessandro Dott.ssa 3482893486 |
Oncologia medica |
Michele Montedoro Dott. 3282115714 |
Riabilitazione |
Enrica Caterbi Dott.ssa 3454734182 |
Aggiornato al: 23 Maggio 2020