ATELIER DI GIANNI SAGUATTI
SCREENING MAMMOGRAFICO
11-12 febbraio 2021
Villa Verganti Veronesi, Inveruno
IL MAESTRO DI ATELIER: Gianni Saguatti
I SUOI COLLEGHI: Antonio Rizzo, Livia Giordano, Gisella Gennaro, Vania Galli, Alfonso Frigerio, Silvia Deandrea, Francesca Caumo, Marina Bortul, Eva Benelli, Catia Angiolini
OBIETTIVI
Comprendere i concetti basilari che sottendono l’attività di screening mammografico, le sue caratteristiche di sviluppo, l’analisi dei risultati, le prospettive di implementazione.
METODOLOGIA
Lezioni frontali e conversazioni discenti-docenti al riguardo della pratica corrente di screening mammografico, del significato della multidisciplinarietà, dell'integrazione con la disciplina senologica extra-screening.
ARGOMENTI PRINCIPALI
• Epidemiologia del carcinoma mammario
• I valori fondanti dello screening: equità, raccolta dei dati di attività, controllo di qualità
• Informazione e comunicazione
• La lettura dello screening
• Revisione di casistica
• Gli approfondimenti dopo il test base
• L’appropriatezza nell’uso delle tecnologie
• La multidisciplinarietà nel percorso diagnostico-terapeutico e l’integrazione con i Centri di Senologia
• Le nuove Linee Guida europee e la loro adozione.
• Le prospettive future (screening personalizzato, AI, ecc.)
• L’integrazione con la prevenzione primaria
• Un equilibrio difficile: la popolazione e l’individuo
• Il ruolo della società civile e dell’associazionismo
PROFILO DEL PARTECIPANTE E SELEZIONE
L’atelier è rivolto esclusivamente a 10 specialisti; verrà data priorità a candidati di età inferiore a 45 anni.
La selezione dei partecipanti verrà effettuata valutando la seguente documentazione:
• Curriculum vitae
• Esperienza di almeno 3 anni (come resident o specialista) in Radiologia,Chirurgia, Anatomia Patologica;Tecnici Sanitari di Radiologia Medica,Oncologia, Igienisti.
• Coinvolgimento in attività scientifiche
• Italiano fluente o madrelingua italiano
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti selezionati verrà offerta la partecipazione all’Atelier,ma verrà richiesto un contributo pari a 300,00 euro,per sostenere i costi di pernottamento e di ristorazione.
Il viaggio e eventuale transfer saranno a carico dei partecipanti.
L’arrivo dei partecipanti è previsto per la sera del 10 febbraio 2021.
DEADLINE
Invio della documentazione entro il 20 gennaio 2021.
ECM
Atelier in fase di accreditamento.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito internet www.accademiaveronesi.eu
Sede dell’atelier:
Villa Verganti Veronesi
V.le Lombardia, 33
20010 Inveruno (MI)
Segreteria Organizzativa:
Elena Fiore - segreteria@accademiaveronesi.eu
Villa Verganti Veronesi
V.le Lombardia, 33
20010 Inveruno (MI)
Tel. +39 02 85464532