L'ARTE DELLA PERFETTA RELAZIONE DI CURA
Atelier di Giorgio Macellari
24-25 Marzo 2021
MAESTRO DI ATELIER:
Giorgio Macellari
ASSISTENTI DI ATELIER:
Veronica Johow, Isabella Lorenzetti
I SUOI COLLEGHI:
Bettina Ballardini, Giorgio Baratelli, Bernardo Bonanni, Ivano Boscardini, Azzurra Cangiano, Camelia Chifu, Rosanna D'Antona, Alfonso Frigerio, Fedro Peccatori, Alfonso Pluchinotta
Sede dell'Atelier:
Villa Verganti Veronesi
V.le Lombardia, 33 20010 Inveruno (MI)
Sede Organizzativa:
Elena Fiore- segreteria@accademiaveronesi.eu
Tel: +39 02 85464532
OBIETTIVI
Fornire agli specialisti della Senologia strumenti adeguati per: governare
al meglio gli aspetti relazionali, etici e comunicativi della professione;
riconoscere i bisogni della persona malata; aiutarla a diventare
consapevole, a potenziare le capacità decisionali e a farsi coinvolgere
attivamente nelle scelte di cura e di sorveglianza a lungo termine.
L’insegnamento è centrato sulle competenze etico-relazionali necessarie
per rispondere adeguatamente a chi ha bisogno di cure.
METODOLOGIA
Modello di apprendimento collaborativo e interattivo, corredato di lezioni
frontali, video e role-play. Il contributo dei partecipanti verrà elaborato
come parte integrante di un percorso di formazione a distanza per
sviluppare competenze che porteranno benefici al paziente, al medico e
al gruppo di lavoro.
ARGOMENTI PRINCIPALI
• Teoria e pratica della buona comunicazione
• Etica della relazione clinica
• Il concetto di rischio e la sua percezione
• L’arte dell’accoglienza
• Carcinoma mammario e gravidanza: aspetti etici
• La donna giovane: specificità relazionali e comunicative
• L’arte della presentazione impeccabile in Power Point
• Il seno nell’arte
• Relazioni di cura a rischio d’errore
• L’essenza della Psico-oncologia
• La Senologia al femminile
• Una Best Practice insostituibile in Senologia
• La medicina della Persona
• L’eredità spirituale di Umberto Veronesi
TEMI COLLATERALI
Emozioni e reazioni basiche. Lavorare in un Gruppo Multidisciplinare.
Epistemologia medica. Doveri dei pazienti. Etica della ricerca medica.
Comunicare cattive notizie. Social e fake news. Discriminazioni di genere…
PROFILO DEL PARTECIPANTE E SELEZIONE
L’Atelier è rivolto esclusivamente a 10 partecipanti rappresentativi delle
diverse specialità (Chirurgia, Chirurgia Plastica, Fisiatria, Genetica medica,
Ginecologia, Oncologia, Patologia, Psico-oncologia, Radiologia,
Radioterapia) e attratti da un genuino interesse per gli aspetti relazionali
in Senologia. La selezione dei partecipanti sarà effettuata valutando il CV
e dando priorità ai candidati di età inferiore ai 45 anni e a coloro che
avranno prodotto un elaborato su una propria esperienza relazionale.
DEADLINE
Entro il 1° dicembre 20 20 inviare candidatura e CV. È fortemente
raccomandato l’invio di un breve racconto di una propria esperienza –
non necessariamente piacevole – che esprima la potenza della
comunicazione nella relazione di cura (foglio word, massimo 2 pagine).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti selezionati verrà richiesto un contributo di 300,00 euro, per
sostenere i costi di pernottamento e ristorazione. Viaggio ed eventuale
transfer saranno a carico dei partecipanti. L’arrivo dei partecipanti è
previsto per la sera del 23 marzo 2021.
ECM
Accreditamento in fase di richiesta.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito internet